"Condominio in contatto" è un servizio on-line per gli amministratori di immobili condominiali e i loro condòmini che permette di informatizzare e velocizzare il processo di comunicazione con i condòmini grazie ad un sito internet condominiale.
Non è necessario installare alcun software e la gestione è completamente indipendente dal metodo di contabilità dei condomini che l'amministratore usa.
I condòmini potranno consultare la documentazione online dalla loro area riservata del sito del condominio e ricevere notifiche di aggiornamenti via email.
Inoltre l'amministratore può disporre di un sito autogestibile personale per avere maggiore visibilità sui motori di ricerca.
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Di seguito le domande frequenti con relative risposte:
Chi gestisce e crea il sito del condominio?
Il sito del condominio viene gestito e creato direttamente dall'amministratore condominiale attraverso il suo pannello di "Condominio in contatto".
E' possibile provare il sito del condominio?
Sì, quando l'amministratore crea il sito del condominio è possibile utilizzarlo gratuitamente per due mesi. L'amministratore potrà inserire quindi le email dei vari condomini che accederanno al sito. L'accesso sarà gratuito per i due mesi di prova. Al termine dei due mesi il sito sarà bloccato fino ad all'eventuale pagamento.
Quanto costa la creazione del sito e chi la paga?
Il sito del condominio costa € 49,00 + IVA vigente e permette l'accesso a tutti i condomini per un anno.
Al termine di ogni anno di utilizzo si dovrà pagare il canone di accesso annuale di
€ 49,00 + IVA vigente.
Verrà emessa regolare fattura intestata al condominio, quindi il costo verrà diviso tra tutti i condomini.
I documenti caricati nel sito, i verbali e le comunicazioni in bacheca vengono cancellati?
No, il sito non ha nessun limite. Il sistema è stato pensato proprio per mantenere l'archivio storico di tutti i dati che vengono caricati nel sito del condominio. L'amministratore che gestisce il sito può cancellare documenti e verbali, mentre le comunicazioni della bacheca non possono essere cancellate, ma solo archiviate.
E' possibile caricare i documenti antecedenti alla creazione del sito del condominio?
Sì, il tutto è gestibile dall'amministratore condominiale che si occupa del sito. Conviene verificare con l'amministratore se è disponibile a caricare anche i vecchi documenti.